Le 10 regole d’oro degli affitti brevi
Gestire un appartamento in affitto breve non significa semplicemente pubblicare un annuncio su Airbnb o Booking: è un lavoro complesso che richiede strategia, cura dei dettagli e conoscenza profonda del mercato.
Il vero segreto per guadagnare di più con gli affitti brevi è massimizzare l’occupazione, mantenendo il proprio annuncio nelle prime posizioni dei portali. Per farlo, non bastano entusiasmo e buona volontà: servono metodo e professionalità.
Ecco le 10 regole d’oro per aumentare visibilità, prenotazioni e rendita del tuo appartamento.
1) Conoscere le regole
Le normative sugli affitti brevi cambiano spesso e variano da città a città. È essenziale conoscere la disciplina delle locazioni turistiche, i regolamenti regionali e comunali, oltre agli adempimenti obbligatori: registrazione degli ospiti, imposta di soggiorno, eventuali comunicazioni alla Questura.
Ignorare la normativa espone a sanzioni: rimanere aggiornati è una regola fondamentale per operare in sicurezza.
2) Massimizzare la visibilità
Essere presenti su più portali — Airbnb, Booking, HomeAway e simili — è solo il primo passo.
Per apparire tra i primi risultati occorrono descrizioni accurate, annunci multilingue, foto professionali e una sincronizzazione costante del calendario. La visibilità è il motore principale delle prenotazioni.
3) Foto professionali: il biglietto da visita
Le immagini sono l’elemento che più influenza la decisione dell’ospite.
Foto professionali, luminose, coerenti e trasparenti aumentano le conversioni e migliorano il posizionamento dell’annuncio. Mostra ogni spazio, valorizza i punti di forza e non nascondere eventuali limiti: la sincerità evita le recensioni negative.
4) Tariffe dinamiche
Il prezzo ideale non è fisso: varia in base a domanda, stagione, eventi, concorrenza e andamento del mercato locale.
Serve un lavoro continuo di analisi e aggiustamenti per garantire un buon rendimento anche nei periodi più tranquilli. Impostare una tariffa minima ben ponderata aiuta a mantenere sostenibile la gestione.
5) Descrizione chiara, obiettiva e completa
Una buona descrizione parla al target giusto: precisa, realistica, multilingue e trasparente.
Valorizza ciò che rende unico l’alloggio, ma indica anche gli aspetti che potrebbero non piacere a tutti (come una zona rumorosa la notte). Così eviti prenotazioni “sbagliate” e recensioni negative.
6) Rispondere velocemente
La rapidità nelle risposte è un fattore decisivo nel ranking dei portali.
Rispondere entro un’ora aumenta le possibilità di comparire tra i primi risultati e trasmette affidabilità. Oltre le 24 ore si rischiano penalizzazioni importanti. Cortesia e professionalità devono essere sempre al centro del dialogo.
7) Pulizia impeccabile
Gli ospiti devono trovare un ambiente pulito, ordinato e coerente con le foto dell’annuncio.
Lenzuola perfette, bagno igienizzato, zero polvere, dotazioni complete: la pulizia è uno degli elementi che più incide sulle recensioni e sulla reputazione dell’host.
8) Controllare eventuali danni
Alla partenza dell’ospite occorre verificare lo stato dell’appartamento e controllare arredi, dotazioni e pulizia.
Avere una buona assicurazione dedicata agli affitti brevi è una tutela fondamentale per evitare costi imprevisti.
9) Ottenere ottime recensioni
Le recensioni determinano in modo diretto il posizionamento dell’annuncio e la fiducia degli utenti.
Diventare Superhost significa mantenere una media di almeno 4,8/5, rispondere rapidamente, accettare molte prenotazioni e non effettuare cancellazioni. I Superhost, secondo i dati di Airbnb, guadagnano in media il 22% in più.
10) Sfruttare i canali offline strategici
Molti proprietari si concentrano solo sulle piattaforme online, ma una parte importante dell’occupazione può arrivare dai canali offline:
-
accordi con aziende,
-
collaborazioni con strutture sanitarie e università,
-
partnership con tour operator, agenzie locali e professionisti del turismo.
Queste collaborazioni stabilizzano le prenotazioni anche fuori stagione e riducono la dipendenza dai picchi turistici.
Molti proprietari provano a gestire tutto da soli, ma restano delusi dai risultati: per massimizzare davvero la rendita di un immobile servono competenze tecniche, strategiche e operative che richiedono tempo ed esperienza.
Vuoi ottimizzare le performance del tuo appartamento e aumentare i guadagni?
Contattami per una consulenza gratuita sulla gestione professionale degli affitti brevi.
Se possiedi un appartamento a Roma e desideri trasformarlo in una casa vacanze di successo, sono qui per aiutarti.
Come Property Manager di Guest House On Rome, partner di Italianway Spa mi occupo di tutto: dalla scelta degli arredi alla promozione della struttura, fino all'accoglienza e alla gestione degli ospiti durante tutto il soggiorno. Affidati alla mia esperienza per garantire un soggiorno indimenticabile ai tuoi ospiti.
Contattami per una consulenza gratuita